Profumo di mare

Guida gourmet di Pantelleria: i migliori ristoranti, osterie e gelaterie dell’isola

Mentirei se ti dicessi che a Pantelleria si mangia bene ovunque, questo però non vuol dire che tu non possa vivere un’esperienza gourmet sull’isola.  Per farlo, ti basterà seguire la mia mini guida (Certificata Flaïa): dai ristoranti gourmet, alle autentiche osterie di mare, da quelle gelaterie artigianali irresistibili, alle cantine pantesche con la loro atmosfera magica.  Durante la mia vacanza a Pantelleria ho selezionato personalmente i migliori posticini in cui sono stata e che ho avuto il piacere di provare e soprattutto approvare.

Leggi l'articolo
In cima alla collina

Vivere la Maremma: un viaggio lento tra borghi e tradizioni

La mia idea di viaggio non è mai stata quella di spuntare delle caselline immaginarie, come se la lista di cose fatte fosse più importante delle esperienze vissute. Ho sempre preferito immergermi nel viaggio, diventando parte della cultura locale, ascoltando i racconti delle persone, godendomi appieno ogni sensazione ed emozione.

Leggi l'articolo

Vivi i luoghi attraverso i cinque sensi, lasciati travolgere dalle emozioni e scopri, attraverso i miei racconti, che solo lentamente puoi assaporarne la vera essenza.

categorie

Articoli recenti

Perdersi tra le vigne

Non solo un sapore: la magia della caccia al tartufo con "La Luna di Dori"

“La passione per i tartufi è iniziata quando avevo 10 anni...” racconta così Filippo, con quel sorriso di chi ha fatto del suo sogno una realtà.  E a sentirlo parlare mi sono sentita subito coinvolta in questo suo mondo affascinante, tra boschi silenziosi, odori intensi e una profonda connessione con la natura.

Leggi l'articolo
Perdersi tra le vigne

Ca’ del Baio: una cantina tutta al femminile dove il vino racconta una storia di famiglia

C’è un motivo per cui le visite in cantina non dovrebbero essere vissute come semplici occasioni per bere un buon bicchiere di vino, come accade in enoteca.  Visitare un luogo come Ca’ del Baio significa entrare in punta di piedi nella storia di una famiglia che da generazioni coltiva la propria terra con passione e dedizione, significa conoscere le radici di un territorio e portare a casa una bottiglia da aprire in compagnia, magari durante una serata speciale, per far rivivere quei racconti, un sorso alla volta.

Leggi l'articolo
Perdersi tra le vigne

Langhe da gustare: i miei ristoranti del cuore

Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando nelle Langhe, è che prenotare un ristorante in anticipo, soprattutto in alta stagione, è essenziale.  Saranno i prodotti tipici come il tartufo bianco di Alba, la nocciola tonda gentile, la carne all’albese o magari i Tajarin (tagliolini serviti di solito con il ragù di langa o con il tartufo bianco) a conquistare il palato dei viaggiatori, ma i posti nei locali si esauriscono in fretta.

Leggi l'articolo

strutture consigliate

Prodotto aggiunto alla Wishlist