
Se c’e una cosa che ho imparato viaggiando nelle Langhe, e che prenotare un ristorante in anticipo, soprattutto in alta stagione, e essenziale.
Saranno i prodotti tipici come il tartufo bianco di Alba, la nocciola tonda gentile, la carne all’albese o magari i Tajarin (tagliolini serviti di solito con il ragu di langa o con il tartufo bianco) a conquistare il palato dei viaggiatori, ma i posti nei locali si esauriscono in fretta.
E quando cio accade, si rischia di prenotare ristoranti che non valorizzano il territorio, finendo per rimanere delusi. Per evitare brutte esperienze (purtroppo capitano anche quelle), ho deciso di condividere con te una lista di ristoranti che ho provato personalmente e dove mi sono trovata molto bene.
Ogni posto consigliato ha qualcosa di unico: un piatto tipico, una vista mozzafiato, o un’atmosfera accogliente che ti fara sentire a casa.
Del resto, anche i sapori della tradizione sono parte integrante del viaggio.
Vale la pena viverli al meglio, non credi?
Uri: sapori condivisi a Rivalta

Il mio posto del cuore, quello che riesce sempre a sorprendermi, in cui ritornerei infinite volte. Un mix di sapori in perfetto equilibrio, dalle Langhe alla Corea, il paese d’origine di chef Kim.
E questa unione viene celebrata dal nome stesso Uri del ristorante che in coreano significa "Noi".
Sapori diversi che si sposano nella passione di Federica e Chef Kim per la condivisione di culture, di piatti tipici e di chiacchiere con la voglia di dar vita a un’esperienza semplicemente irresistibile. Tra i piatti che ho amato di piu i ravioli al bleu e il sandwich di faraona.
Un must da provare e riprovare (adesso nella nuova location a Rivalta)!
Osteria Concreta a Diano D’Alba

Una location semplice, pochi piatti nel menu e materie prime d’eccellenza che hanno trovato in Andrea Ferrucci, chef di origini pugliesi, e in Nije Cena, di origini albanesi, l'essenza.
Dopo diverse esperienze in ristoranti stellati, che hanno visto la sua collaborazione con maestri quali Gualtiero Marchesi, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa e Pietro Lehmann, Ferrucci ha dato vita al suo ristorante appena fuori da Alba: Osteria Concreta.
Insieme a Nije Cena condivide la visione di un locale che si impegna nel portare a tavola sapori genuini e autentici, regalando ai suoi commensali un’esperienza culinaria unica nel suo genere.
A conquistarmi sono stati i plin burro e salvia, semplicemente deliziosi, cosi morbidi e cremosi che quasi si scioglievano in bocca, e sul finire la pannacotta, una sorpresa per gli occhi e per il palato.
Ristorante Umano a Neive

In zona e conosciuto per l’ottima selezione di carni, ma tra le sue proposte non mancano piatti vegetariani legati alla stagionalita dei prodotti. Come potevo non assaggiarli?
Ho optato per la vellutata di zucchine trombetta (che adoro!), basilico, ricotta salata e paprika, e un porcino con pere e tartufo che quasi simulava un piatto di carne per la sua consistenza burrosa. Una vera esplosione di gusti, considerando che nei piatti vegetariani e molto piu difficile esaltare i sapori e renderli speciali, cosa molto piu semplice per carne e pesce.
Il ristorante Umano a Neive si sviluppa su due piani e nella bella stagione ti suggerisco di riservare un tavolo nel terrazzino.
Belbo da Bardon

Un ristorante a gestione familiare a San Marzano Oliveto che, da generazioni, offre una cucina autentica e genuina accompagnata da un’ottima selezione di vini. Dall’atmosfera semplice e accogliente, Belbo da Bardonti fa sentire a casa, senza rinunciare alla qualita.
I piatti della tradizione raccontano la storia del territorio e l’amore indiscusso per la cucina piemontese. Per questo ti consiglio il vitello tonnato e i plin, per un viaggio nei sapori davvero speciale e irrinunciabile.
Radici presso Le Marne Relais a Costigliole D’Asti

Il ristorante Radici, ospitato nella storica cantina del 1878 presso la Dimora degli Artisti, all’interno de Le Marne Relais, propone una cucina territoriale dal tocco contemporaneo, riscoprendo i piatti meno noti della tradizione.
L’ambiente e intimo e suggestivo, con soli 35 coperti sotto le affascinanti volte a botte di fine Ottocento.
E quando il sole splende, pranzare in terrazza, immersi nei vigneti, e un’esperienza ancora piu speciale.
Di sera, invece, la magia continua sotto un cielo stellato, rendendo ogni cena memorabile.
Campamac a Barbaresco

Un’osteria gourmet di alto livello, dove ai classici della tradizione si affianca una straordinaria selezione di carni pregiate, il tutto in un ambiente raffinato. Il nome si ispira a un’espressione dialettale che significa “mettine ancora, dacci dentro”, un incoraggiamento che lo chef rivolge alla sua brigata in cucina.
Allo stesso tempo, il ristorante abbraccia il concetto di osteria commestibile: qui, infatti, tutto cio che arriva in tavola si puo non solo gustare, ma anche acquistare, dalla carne al vino, dalle posate ai quadri, fino ai piatti e al pane.
L’atmosfera da Campamac e elegante, in netto contrasto con l’idea tradizionale di osteria, come dimostra il pavimento in marmo bianco e nero intarsiato, uno dei tanti dettagli curati dall’architetto Fabio Ferrillo. E la cucina? Semplicemente sublime, con pane e pasta fresca fatti in casa e un menu che valorizza i prodotti di stagione, ponendo grande attenzione alla materia prima e alle eccellenze delle Langhe e dell'Alta Langa.
Aromatario a Neive

Una location splendida, con la facciata avvolta da una rigogliosa edera che in autunno si tinge di calde sfumature, dall’arancio al rosso. E poi i piatti: semplicemente ottimi.
Nel menu di Aromatario spiccano le specialita della tradizione piemontese, come il vitello tonnato, che ho apprezzato per la sua delicatezza al palato, la rotolata di faraona e il tonno di galletto, tutti preparati con materie prime di alta qualita che esaltano i sapori delle Langhe. Imperdibili anche i tajarin al tartufo, incredibilmente morbidi e cremosi.
Ma sai cosa ho amato di piu in questo posto meraviglioso? Oltre alla cucina, il fatto che il telefono non prendesse. Un’ottima occasione per fermarsi a chiacchierare, proprio come si faceva una volta.
E prima di salutarti, voglio consigliarti anche l’Osteria Le Rocche a Treiso, una piacevole scoperta che unisce tradizione e innovazione. Qui ho avuto il piacere di gustare dei tajarin al tartufo deliziosi, esattamente come li immaginavo: morbidi, cremosi e profumati.

La tradizione culinaria delle Langhe prende vita grazie alla maestria di chef che hanno un legame profondo con il territorio. Per questo, la scelta del ristorante non dovrebbe mai essere lasciata al caso, ma guidata dalla qualita delle materie prime, dal comfort e dall’attenzione al servizio.
Se stai programmando un soggiorno nelle Langhe, lasciati conquistare dai suoi sapori e prenota in uno dei ristoranti che ti ho consigliato.
Ti e stato utile questo articolo?
Seguimi su Instagram e, se deciderai di vivere un’esperienza gourmet in stile Flaïa, taggami nelle storie... mi farebbe molto piacere.
Categorie
Articoli recenti
Non solo un sapore: la magia della caccia al tartufo con "La Luna di Dori"
“La passione per i tartufi è iniziata quando avevo 10 anni...” racconta così Filippo, con quel sorriso di chi ha fatto del suo sogno una realtà. E a sentirlo parlare mi sono sentita subito coinvolta in questo suo mondo affascinante, tra boschi silenziosi, odori intensi e una profonda connessione con la natura.
Leggi l'articoloCa’ del Baio: una cantina tutta al femminile dove il vino racconta una storia di famiglia
C’è un motivo per cui le visite in cantina non dovrebbero essere vissute come semplici occasioni per bere un buon bicchiere di vino, come accade in enoteca. Visitare un luogo come Ca’ del Baio significa entrare in punta di piedi nella storia di una famiglia che da generazioni coltiva la propria terra con passione e dedizione, significa conoscere le radici di un territorio e portare a casa una bottiglia da aprire in compagnia, magari durante una serata speciale, per far rivivere quei racconti, un sorso alla volta.
Leggi l'articoloLanghe da gustare: i miei ristoranti del cuore
Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando nelle Langhe, è che prenotare un ristorante in anticipo, soprattutto in alta stagione, è essenziale. Saranno i prodotti tipici come il tartufo bianco di Alba, la nocciola tonda gentile, la carne all’albese o magari i Tajarin (tagliolini serviti di solito con il ragù di langa o con il tartufo bianco) a conquistare il palato dei viaggiatori, ma i posti nei locali si esauriscono in fretta.
Leggi l'articolo