L’Umbria dei borghi: i luoghi imperdibili da visitare

L’Umbria dei borghi: i luoghi imperdibili da visitare

Cosa vedere nel centro storico di Assisi

Ti do il benvenuto in Umbria, una terra incantevole dove natura e storia si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Qui i borghi sono testimoni di tradizioni ormai dimenticate e le pietre di segreti non ancora rivelati, mentre il paesaggio pare quasi un quadro da ammirare, soprattutto nella stagione autunnale quando le colline si tingono di calde sfumature.

Antichi paesi fanno la loro comparsa all’orizzonte e l’atmosfera diventa fiabesca. Non resta che lasciarsi coinvolgere da tanta bellezza. 

Esploreremo insieme Gubbio, la citta della pietra e “dei matti” (cosi e stata soprannominata), nota per la tradizione culinaria; Citta di Castello, custode delle opere di Alberto Burri, e Montone, dove la tranquillita regna sovrana.

Non mancheranno Perugia, il cui centro storico e circondato dalle mura, famosa per ospitare la fiera del cioccolato piu grande d’Europa. Ci saranno poi i bellissimi borghi di Assisi, Spello, Montefalco e Bevagna. Ogni tappa del viaggio sara un’opportunita per scoprire non solo la straordinaria bellezza del territorio, ma anche le sue tradizioni e i suoi sapori.

Gubbio

Chiamata la citta della pietra, perche costruita quasi completamente in pietra, e uno dei borghi medievali meglio conservati al mondo: i monumenti e le mura sono intatti.

Posti da visitare in Umbria: il borgo medievale di Gubbio

Passeggiare tra i suoi vicoli significa ripercorrerne la storia, dai primi insediamenti preistorici alla citta-stato che in epoca pre romana era circondata dalle mura e si chiamava Ikuvium. Una storia tormentata quella di Gubbio, che prima gode della protezione dell'Impero romano e poi viene distrutta nella Guerra Gotica del 535. 

Ricostruita e contesa nel secolo successivo da Bizantini e Longobardi, trova pace intorno all’anno 1000, quando si dichiara libero Comune. La citta prospera sotto la Chiesa ed e sempre piu potente, tanto da controllare un centinaio di castelli nei dintorni. 

Una situazione che si ribalta nel 1530 a causa dei conflitti tra le famiglie piu ricche in citta e che la indebolira a tal punto da finire assoggettata al Conte e Signore di Urbino, Antonio di Montefeltro. Quando la dinastia cessera di esistere, Gubbio verra governata dai Della Rovere. 

Il borgo non e conosciuto solo per la sua storia, ma anche per essere stato il set della serie tv Don Matteo e per le tante attrazioni da vedere, quali Piazza Grande, Palazzo Pretorio e Palazzo dei Consoli. Sai che quest’ultimo detiene un primato storico? 

Gubbio cosa vedere
Attrazioni da visitare a Gubbio

È stato il primo palazzo italiano ad avere l’acqua corrente, cosi come tubature e servizi igienici (lo si puo ancora vedere nel corridoio segreto). Al suo interno si trova il Museo Civico di Gubbio con un’interessante collezione di ceramiche e la pinacoteca.

Il campanile di Palazzo dei Consoli ospita il “campanone”, particolarmente caro agli eugubini, il cui rintocco si puo sentire solamente in certe occasioni, grazie al faticoso lavoro dei campanari. Di fronte a Palazzo del Bargello c’e la fontana dei matti, a cui si deve il curioso soprannome del borgo. Secondo un’antica tradizione lo straniero che compiva tre giri di corsa intorno alla fontana, accettando di esserne bagnato, guadagnava il titolo di “Matto onorario di Gubbio” per il suo spirito ironico e scherzoso. 

Da visitare anche l’imponente Basilica di Sant’Ubaldo, che custodisce le spoglie del patrono, un tempo raggiungibile solo percorrendo un ripido sentiero dal centro, e ora grazie alla Funivia Colle Eletto, costruita in occasione dell’ottavo centenario della morte del santo. 

Basilica di Sant'Ubaldo a Gubbio: informazioni per visitarla
Esperienze consigliate a Gubbio: salire sulla Funivia Colle Eletto

È aperta tutto l’anno ma se posso darti un consiglio in stile Flaïa, il periodo piu bello e magico per salire e durante le festivita natalizie, quando il monte Ingino si illumina con l’albero di Natale piu grande al mondo (con oltre 900 luci) e una stella brillante alla sommita.

Un tragitto molto breve di appena sei minuti che ti regalera all’arrivo un panorama a dir poco mozzafiato. Gubbio ha saputo sorprendermi e ammetto che mi piacerebbe tornare anche solo per un fine settimana, visto che non sono riuscita a vedere i resti del Teatro romano e quelli dell’Antiquarium con cio che rimane di un’antica domus romana.

Per un pranzetto gourmet ti suggerisco l’Officina dei Sapori, a pochi passi dalla fontana dei matti, che ha conquistato il nostro palato per la cremosita delle tagliatelle al grasso rancido di prosciutto di Norcia, il fondo di funghi porcini e tartufo nero, l’equilibrio di sapori del merletto di tartelletta con crema pasticcera, mandorle e pera al Sagrantino.

ristoranti gourmet a Gubbio: l'Officina dei Sapori
dove mangiare a Gubbio

Citta di Castello

Posso dirti la sincera verita sul borgo? Non ne sono affatto rimasta colpita, se non per la fondazione Burri che purtroppo io e Marco non abbiamo visto.

Inaugurata nel 1989 a Palazzo Albizzini offre una panoramica completa della carriera di Burri, dai primi lavori risalenti agli anni ‘40, fino alle opere monumentali degli anni ‘90 (tra cui “Sacchi”, “Combustioni”, “Plastica” e “Cretti”). L'esposizione custodisce infatti la piu vasta collezione dell’artista, precursore di svariati movimenti artistici, quali il Nouveau realisme.

Montone

Di tutt'altro aspetto il borghetto medievale di Montone, incastonato tra uliveti e querceti, che richiama subito una gradevole sensazione di pace con le sue case storiche, le chiese e i conventi racchiusi dalle antiche mura. A fine ottobre il paese ospita la Festa del Bosco, una delle piu antiche celebrazioni autunnali in Umbria dedicata ai prodotti locali e al sottobosco.

Eventi e sagre in Umbria
Il paese di Montone in Umbria

Perugia

Cosi inizia il racconto “La carriola” di Luigi Pirandello:

“Ritornavo, quindici giorni or sono, da Perugia, ove mi ero recato per gli affari della mia professione. Uno degli obblighi miei piu gravi e quello di non avvertire la stanchezza che m’opprime, il peso enorme di tutti i doveri che mi sono e mi hanno imposto, e di non indulgere minimamente al bisogno di un po’ di distrazione, che la mia mente affaticata di tanto in tanto reclama. L’unica che mi possa concedere, quando mi vince troppo la stanchezza per una briga a cui attendo da tempo, e quella di volgermi a un’altra nuova.”

 

Perugia e una citta che mi ha sempre affascinato, un gioiello tra le colline umbre dove ogni angolo racconta una storia. E nonostante sia passato del tempo dall’ultima volta che ci sono stata, ricordo bene la sensazione che ho provato a camminare per i suoi vicoli medievali.

Il cuore pulsante della citta e Piazza IV Novembre con la maestosa Fontana Maggiore, capolavoro risalente al Duecento che sembra quasi prendere vita al tramonto, quando le sue pietre bianche e rosa si accendono alla luce. 

A breve distanza il Duomo di San Lorenzo, le cui vetrate sembrano dipinte di mille colori dalla luce che ogni giorno filtra dall’esterno.

Ma Perugia non e solo arte, il fascino della citta si nasconde anche sotto terra con Rocca Paolina e il pozzo etrusco. È stato bellissimo compiere un viaggio nel cuore della civilta etrusca scendendo fino ai 37 metri di profondita del pozzo. Un capolavoro d’ingegneria che racconta il genio antico di un popolo che ha saputo dominare l’acqua.

Se sei amante dell’arte, la Galleria Nazionale dell’Umbria ti fara battere il cuore con le opere di Perugino, Piero della Francesca e tanti altri maestri.

Visitare Perugia e un’esperienza che tocca i sensi, dal rumore delle piazze affollate durante il festival del cioccolato, all’atmosfera vibrante che si respira all’Umbria Jazz, quando le strade della citta si riempiono di musica e di risate.

Vocabolo Moscatelli: una struttura in stile Flaïa tra Toscana e Umbria

A breve distanza da questi borghi, incorniciato da un paesaggio a dir poco incantevole, si trova un antico monastero risalente al Duecento, all’interno del quale sorge Vocabolo Moscatelli. Frutto della visione di Frederik, Catharina ed Enrico, e un piccolo boutique hotel che si distingue per l’atmosfera unica e avvolgente che regala ai suoi ospiti.

Dove dormire in Umbria: la mia esperienza a Vocabolo Moscatelli
Boutique Hotel in Umbria

Composto da tre edifici, tra cui una pittoresca chiesetta sconsacrata che oggi ospita eventi speciali quali la cena e il ballo di halloween, Vocabolo Moscatelli e in perfetto equilibrio tra passato e presente.

Sai che quando e stato acquistato i due proprietari hanno trovato un vaso di terracotta rovesciato sul letto che da lontano ricordava una campana? 

Si sono talmente tanto innamorati dell’idea da commissionare una vera campana alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone in Molise, la piu antica azienda in Italia a conduzione familiare e la terza piu antica al mondo, che opera dal 1080 e ha donato un tocco di autenticita e prestigio a Vocabolo Moscatelli.

La struttura e il luogo ideale per chi vuole vivere un soggiorno all’insegna del dolce far niente, lasciandosi coccolare da un ambiente intriso di storia e bellezza senza tempo, nella campagna umbro-toscana.

Panicale e il boutique hotel Rastrello

Borghi in Umbria da visitare : Panicale e il Boutique Hotel Rastrello
Itinerario borghi in Umbria: visita a Panicale

Un borghetto minuscolo, annoverato tra i borghi piu belli d’Italia e riconosciuto bandiera arancione dal TCI per l’offerta d’eccellenza e l’accoglienza di qualita. A meta settembre diventa lo scenario di un bellissimo evento, la festa dell’uva: carri allegorici, concerti, degustazioni di vino e piatti tipici. Nascosto tra le antiche mura di questo splendido borgo si trova Rastrello, un boutique hotel che si affaccia sul lago Trasimeno, nonche sontuoso palazzo risalente al 1500 e restaurato dal noto studio Pellizzari.

Borghi piu belli d'Italia: Panicale in Umbria
Boutique Hotel Rastrello a Panicale: la mia esperienza

Gli elementi architettonici originari sono stati recuperati e valorizzati. L’uso di materiali locali come il travertino e la pietra serena conferisce un tocco di autenticita e di connessione col territorio, espressione di un’atmosfera unica ed esclusiva pensata per catturare l’essenza e l’eleganza del luogo. Il ristorante della struttura rappresenta un valore aggiunto, intimo e accogliente, aperto anche ai visitatori esterni, e offre una cucina raffinata e stagionale.

Assisi

Ad appena un’ora dal boutique hotel Rastrello si trova Assisi, definita da Giosue Carducci “una gran bella cosa, paese, citta e santuario”. Arroccata su una collina, questa cittadina umbra e un connubio di storia e spiritualita, celebre per essere stata il luogo in cui San Francesco fondo l’Ordine Francescano. 

Ti suggerisco di visitare la Basilica di San Francesco, con gli affreschi di Giotto e di Cimabue, la Basilica di Santa Chiara, il Tempio di Minerva, una delle costruzioni romane meglio utilizzate, e Rocca Maggiore, da cui potrai ammirare un panorama mozzafiato.

Cosa vedere ad Assisi: guida alla citta

Da non perdere il Duomo di San Rufino, dove si pensa siano stati battezzati San Francesco e Santa Chiara, e l’Eremo delle Carceri, suggestivo luogo di contemplazione nel bosco. 

Solomeo

Noto per essere il borgo del cashmere e dell’armonia, e il cuore dell’azienda Brunello Cucinelli, espressione di qualita e artigianalita in tutto il mondo, ma purtroppo non visitabile. La famiglia si e presa cura sia del restauro che della conservazione del paese, che conta poco piu di 400 abitanti.

Solomeo: il borgo del cashmere e dell'armonia
Il piccolo borgo di Solomeo in Umbria, noto per l'azienda Brunello Cucinelli

Saragano: il piccolo borgo dove si trova Aethos Saragano

Un borgo medievale che mi ha avvolto in un caloroso abbraccio e circondato da mura, nonostante una giornata fredda e piovosa. 

Borghi medievali da visitare in Umbria: Saragano

Ad accogliermi Aethos Saragano, altra struttura umbra in stile Flaïa, la scelta ideale per godere di una vacanza in assoluto relax nella quiete della natura e in posizione strategica per esplorare Bevagna, Montefalco, Spello, Foligno, Trevi, Spoleto.

Il ristorante Ceci sulla terrazza, i cui aromi impregnano l’aria, offre un’atmosfera di charme senza eccessi, un design raffinato e una vista panoramica che difficilmente dimenticherai.

ristorante con vista panoramica a Saragano
Dormire in natura in Umbria, in posizione strategica per visitare i borghi della regione: Aethos Saragano

A pochi chilometri da Aethos si trova il Frantoio Clerici, dove potrai acquistare l’olio che utilizza l’hotel, davvero molto buono.

spello

È giunto il momento di parlarti di Spello, incantevole borgo in collina noto per l’infiorata, una manifestazione dedicata ai fiori che si tiene ogni anno in occasione della Festa del Corpus Domini. In questa occasione i cittadini ricoprono le strade con splendidi tappeti di petali di fiori, creando vere e proprie opere d’arte che vengono poi calpestate durante la processione.

Un evento a cui purtroppo non ho partecipato ma che resta nei miei desideri di viaggio. 

Luoghi da visitare in Umbria: il borgo di Spello
Spello e l'infiorata: la manifestazione dedicata ai fiori

È giunto il momento di parlarti di Spello, incantevole borgo in collina noto per l’infiorata, una manifestazione dedicata ai fiori che si tiene ogni anno in occasione della Festa del Corpus Domini. In questa occasione i cittadini ricoprono le strade con splendidi tappeti di petali di fiori, creando vere e proprie opere d’arte che vengono poi calpestate durante la processione.

Un evento a cui purtroppo non ho partecipato ma che resta nei miei desideri di viaggio. 

bevagna

Nata con il nome di Mevania, perche al centro di un importante sistema di collegamento tra le vie d’acqua e quelle di terra, mi ha accolto come sempre con la pioggia. 

Cosa vedere nel borgo antico di Bevagna in Umbria

Un paese medievale noto per le tele di pregio che qui si producevano e appunto chiamate bevagne. Nel borgo sono ancora visibili i resti di quello che un tempo era il teatro romano, da vedere in visita guidata anche per scoprire gli aneddoti sulla storia di Bevagna. 

Cosa fare a Bevagna
Storia e tradizioni di Bevagna, borgo antico in Umbria

montefalco

Il borgo, ubicato su un colle ricoperto di olivi e viti, definito la Ringhiera dell'Umbria per la splendida posizione panoramica, e centro di produzione del Sagrantino di Montefalco e del Montefalco Rosso, non a caso e soprannominato la citta dell’olio e del vino.

Montefalco: tappa consigliata per un itinerario dedicato ai borghi dell'Umbria

Come non suggerirti l’enoteca Alchimista, location molto particolare, i cui tavoli sembrano opere d'arte, con piatti sfiziosi per una sosta in paese. Dal delizioso carciofo in due cotture, croccante fuori e morbido dentro, agli strangozzi, pasta lunga tipica umbra. 

Una vera libidine, da segnare!

Esperienze enogastronomiche a Montefalco
cosa mangiare in Umbria e locali consigliati: l'enoteca Alchimista

rasiglia

Tra i luoghi piu fotografati d’Italia, Rasiglia e conosciuta come la Venezia Umbra per i tanti ruscelli e i corsi d’acqua sparsi per il borgo, ma e altresi nota per essere il borgo del tessile.

Nel mese di giugno viene organizzata “Penelope e Rasiglia”, manifestazione dedicata agli antichi mestieri della tessitura. 

La Venezia dell'Umbria: il borgo di Rasiglia
Cosa fare a Rasiglia

Come avrai capito, l’Umbria e stata per me un luogo da vivere, che ha saputo coinvolgermi con le sue tradizioni, storie e bellezze. Le strutture di cui ti ho parlato sono l’emblema di un viaggio a ritmo lento in mezzo alla natura e all’insegna del relax.

Prenotando tramite Flaïa non solo avrai il mio supporto dedicato, ma avrai anche accesso a vantaggi esclusivi e un regalo speciale legato ai cinque sensi in stile Flaïa direttamente a casa tua. Ogni volta diverso.

Categorie

Articoli recenti

Perdersi tra le vigne

Non solo un sapore: la magia della caccia al tartufo con "La Luna di Dori"

“La passione per i tartufi è iniziata quando avevo 10 anni...” racconta così Filippo, con quel sorriso di chi ha fatto del suo sogno una realtà.  E a sentirlo parlare mi sono sentita subito coinvolta in questo suo mondo affascinante, tra boschi silenziosi, odori intensi e una profonda connessione con la natura.

Leggi l'articolo
Perdersi tra le vigne

Ca’ del Baio: una cantina tutta al femminile dove il vino racconta una storia di famiglia

C’è un motivo per cui le visite in cantina non dovrebbero essere vissute come semplici occasioni per bere un buon bicchiere di vino, come accade in enoteca.  Visitare un luogo come Ca’ del Baio significa entrare in punta di piedi nella storia di una famiglia che da generazioni coltiva la propria terra con passione e dedizione, significa conoscere le radici di un territorio e portare a casa una bottiglia da aprire in compagnia, magari durante una serata speciale, per far rivivere quei racconti, un sorso alla volta.

Leggi l'articolo
Perdersi tra le vigne

Langhe da gustare: i miei ristoranti del cuore

Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando nelle Langhe, è che prenotare un ristorante in anticipo, soprattutto in alta stagione, è essenziale.  Saranno i prodotti tipici come il tartufo bianco di Alba, la nocciola tonda gentile, la carne all’albese o magari i Tajarin (tagliolini serviti di solito con il ragù di langa o con il tartufo bianco) a conquistare il palato dei viaggiatori, ma i posti nei locali si esauriscono in fretta.

Leggi l'articolo

strutture consigliate

Prodotto aggiunto alla Wishlist