
Mi trovo nel cuore delle affascinanti isole Eolie, nella splendida Lipari, dove la profondita del mare incontra una natura ancora in parte incontaminata. Chiamata “Lipara” dai greci, perche terra fertile e ricca di frutti, e la piu grande delle Sette Sorelle.
Ed e proprio a Lipari che c’e un luogo in cui il vino diventa poesia e il tramonto colora il cielo con calde sfumature dorate: la Tenuta di Castellaro.
Immersa in un paesaggio che definire incantato e quasi riduttivo, e un’azienda vitivinicola, il connubio perfetto tra arte, paesaggio, architettura e tecnologia, che apre le sue porte a un’esperienza unica: l’aperitivo al tramonto.
Un irresistibile mix di bellezza naturale e tradizione, questo il contesto in cui potrai sorseggiare un calice di vino al calar del sole sull’Isola di Lipari.
Non male, vero?

Si inizia con una suggestiva visita alla cantina bioenergetica, la piu grande di tutto l’arcipelago eoliano. Tra i muri di pietra antica e le tecnologie all’avanguardia, si cela il segreto dei vini della tenuta, che raccontano la storia millenaria di queste terre vulcaniche.
Per vivere tutta la magia del tramonto, l’orario di visita varia in base al periodo. Viene spontaneo farsi coinvolgere dal fascino di una tradizione cosi antica come quella della produzione vinicola, che si e evoluta fino ai giorni nostri e continua a farlo.
Moderni impianti solari e strutture progettate nel rispetto dell’ambiente, avvolte dal profumo intenso delle botti di rovere, che ne custodiscono i tesori.
Ne sono un esempio la cantina a impatto zero, da visitare per la sua forte connotazione architettonica, visiva ed emozionale, i camini solari e infine la torre del vento, costruita con tecnologie avveniristiche. Sono di fatto testimoni del rispetto che la tenuta ha per le risorse naturali e dell'impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili.

Ma la magia, credimi, arriva al tramonto, quando il percorso continua tra le vigne, dove la coltivazione ad alberello e le piantagioni di capperi si fondono armoniosamente con un progetto paesaggistico in stile "wild", valorizzando cosi la flora autoctona dell'Isola.
Non potevo che lasciarmi cullare dalla brezza marina e dal profumo intenso della terra, mentre camminavo tra i filari, fino al punto panoramico da cui avrei ammirato il tramonto, talmente bello e suggestivo da sembrare dipinto.
Ad attendermi una degustazione unica con quattro calici di vino, selezionati con cura tra le eccellenze della cantina, e lo sguardo rivolto alle isole di Salina e di Filicudi. Avvolta nella pace e nella quiete della Tenuta di Castellaro, lascio che i calici si tingano dei colori del cielo.


Emozioni profonde e sensazioni intense, che mi fanno dire con certezza che un aperitivo alla tenuta non e solo un piacere per il palato, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, non limitandosi al gusto o all’olfatto, e che abbraccia l’anima autentica dell’Isola di Lipari.
A essere celebrate sono la storia dell’isola, la natura che qui e particolarmente generosa e la sua bellezza senza tempo, in un’atmosfera di incanto e meraviglia.
È la magia di Lipari mi dicono, e in effetti hanno proprio ragione: mi ritrovo sospesa tra cielo e mare, a godermi la bellezza del tramonto e la dolcezza del vino.

Il soggiorno alla Tenuta di Castellaro
Sai cosa potresti fare per vivere ancor piu intensamente questo momento? Prenotare un soggiorno alla Tenuta di Castellaro.
Non solo l’aperitivo sara incluso nel prezzo, ma avrai la possibilita di gustarlo anche nella vasca esterna privata di casa Ossidiana, proprio come ho fatto io.
È la più lontana dalla tenuta, ma credimi se ti dico che ne vale la pena. Gode, infatti, di una posizione privilegiata per ammirare il tramonto, e ti fara vivere un’esperienza intima e immersiva, direttamente dal giardino di casa.


La Tenuta di Castellaro e prima di tutto un’azienda vitivinicola, che ha voluto in seguito realizzare tre micro residenze immerse tra i vigneti, in un’atmosfera da sogno.
Non si tratta di un boutique hotel o di un agriturismo, nemmeno di un resort, ma di un progetto nato dal profondo legame col territorio e dal desiderio di regalare agli ospiti un’esperienza in stile eoliano, con tutti i comfort necessari per viverla.
Per chi soggiorna nelle micro residenze, infatti, c’e una comodita in piu, ovvero le biciclette fornite direttamente dalle strutture.


Nel mio caso, soggiornando a Casa Ossidiana, devo ammettere che e stata un’ottima soluzione, comoda per andare a fare colazione o girare nella tenuta.
Perche non concedersi un soggiorno unico ed esperienziale alla Tenuta di Castellaro?
Compila questo modulo per richiedere informazioni e goderti appieno l’isola di Lipari.
Categorie
Articoli recenti
Non solo un sapore: la magia della caccia al tartufo con "La Luna di Dori"
“La passione per i tartufi è iniziata quando avevo 10 anni...” racconta così Filippo, con quel sorriso di chi ha fatto del suo sogno una realtà. E a sentirlo parlare mi sono sentita subito coinvolta in questo suo mondo affascinante, tra boschi silenziosi, odori intensi e una profonda connessione con la natura.
Leggi l'articoloCa’ del Baio: una cantina tutta al femminile dove il vino racconta una storia di famiglia
C’è un motivo per cui le visite in cantina non dovrebbero essere vissute come semplici occasioni per bere un buon bicchiere di vino, come accade in enoteca. Visitare un luogo come Ca’ del Baio significa entrare in punta di piedi nella storia di una famiglia che da generazioni coltiva la propria terra con passione e dedizione, significa conoscere le radici di un territorio e portare a casa una bottiglia da aprire in compagnia, magari durante una serata speciale, per far rivivere quei racconti, un sorso alla volta.
Leggi l'articoloLanghe da gustare: i miei ristoranti del cuore
Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando nelle Langhe, è che prenotare un ristorante in anticipo, soprattutto in alta stagione, è essenziale. Saranno i prodotti tipici come il tartufo bianco di Alba, la nocciola tonda gentile, la carne all’albese o magari i Tajarin (tagliolini serviti di solito con il ragù di langa o con il tartufo bianco) a conquistare il palato dei viaggiatori, ma i posti nei locali si esauriscono in fretta.
Leggi l'articolo