Soave: un viaggio tra storia, vino e poesia nelle colline veronesi

Soave: un viaggio tra storia, vino e poesia nelle colline veronesi

Cosa vedere a Soave in un weekend

“...Il paesello è assiso

Sopra un’ombrosa china;

Lo guarda ogni collina

In atto lusinghier.

Al rosseggiar del vespro

Cinguetta il passeraio,

L’artigianello gaio

Canta nel suo camin;

E noi, qual fosse appunto

Pupillo nostro il mondo,

Sediam in piazza a tondo

Librandogli il destin.

…”

Ippolito Nievo

Per cosa è conosciuta Soave? i luoghi di Ippolito Nievo

Soave è un piccolo borghetto medievale, adagiato sulle colline tra i Monti Lessini e la Val d’Adige, conosciuto non solo per la Strada del Soave, ma anche per la sua storia intrisa di poesia. Quella di Ippolito Nevio, poeta e scrittore italiano, che trascorse parte della sua infanzia nel borgo, accanto al padre incaricato pretore del tribunale.

Ed è tra i vicoli di questo splendido borgo che la sua memoria è ancora viva, come testimonia la scuola elementare a suo nome.

Cose da vedere a Soave: la scuola elementare intitolata al poeta e scrittore Ippolito Nevio

Soave è stato eletto nel 2022 come “Il borgo più bello d’Italia” ed è uno dei pochi ad aver conservato in modo pressoché intatto le mura medievali, che circondano il centro storico. Per accedere ci sono tre porte dall’aspetto imponente: porta Verona, porta Vicentina e porta Aquila. La più scenografica e in assoluto la mia preferita è stata Porta Vicentina, anche se in realtà la mia visita a Soave è iniziata a Porta Aquila, in una calda e soleggiata mattinata di settembre.

E pensare che quando ero piccola a settembre c’era già freschino, negli ultimi anni invece sembra di essere ancora in estate.

Un vero peccato... ma torniamo a noi.

Il centro storico di Soave
Cosa visitare a nel borgo veneto di Soave

Soave è rinomato in tutto il mondo per la Strada del Soave. Un percorso di 50km che attraversa tredici comuni e quattro valli: Val di Mezzane, Val d’Illasi, Val Tramigna e infine Val d’Alpone, in cui si susseguono paesaggi mozzafiato, panorami spettacolari e svariate  cantine.

Un viaggio nella tradizione, per cui vale la pena fare una sosta e ad attenderti il celebre vino bianco DOC di Soave, dal colore giallo paglierino e con aromi di fiori bianchi, mandorle e pesca. Si tratta di un’eccellenza del territorio, da assaggiare o in una delle cantine lungo il percorso, oppure in uno dei tanti barettini del centro storico.

Il territorio del Soave è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità per la sua ricca tradizione vitivinicola. Le antiche pergole, le caratteristiche sistemazioni idrauliche con muretti a secco e terrazzamenti, così come le tecniche di appassimento e la produzione del Recioto di Soave, rappresentano il vero tesoro di questa terra, testimoniando secoli di passione e dedizione alla viticoltura.

Wine Tour in Veneto: il territorio del Soave, patrimonio dell'Umanità
Strada del Soave, eccellenze del territorio

Cosa vedere a Soave

Dopo aver attraversato Porta Aquila mi dirigo verso Palazzo Scaligero, che mi colpisce per i suoi loggiati tipici e le merlature sui tetti. Ti suggerisco di visitare anche Palazzo di Giustizia, che si trova in Piazza dell’Antenna e ha un loggiato pittoresco, oltre a un’enoteca al piano inferiore, che però non ho avuto il tempo di scoprire. 

Attrazioni da visitare a Soave

Un altro edificio storico da vedere, anche se solo esternamente, è Palazzo Cavalli, costruito in stile gotico-veneziano e con alcuni bassorilievi raffiguranti scorpioni e lucertole.

Il mio itinerario continua fino al Duomo e al Parco Zanella, il giardino all’italiana un tempo di esclusiva appartenenza di Palazzo Scaligero, aperto al pubblico dagli anni novanta, grazie ad alcune associazioni locali.

Qui mi concedo un po’ di relax, dopo aver esplorato il borgo, ma non resisto a lungo, anche perché non vedo l’ora di passeggiare nel parco.

Soave, il borgo veneto da visitare in un fine settimana

Il Castello Scaligero

A incuriosirmi questa volta è la scalinata che conduce al Castello Scaligero, edificato nel X secolo per volontà di Berengario I, Re d’Italia.

Ben visibile dall'autostrada, è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto dal centro storico di Soave. Ti consiglio vivamente di percorrere i gradini: anche se in salita, offrono un'esperienza incredibilmente suggestiva

Nonostante la fatica, perché quei gradini ti assicuro che si fanno sentire, ne vale assolutamente la pena. Potrai immergerti nella bellezza dei giardini, ammirare un panorama mozzafiato e godere di un'atmosfera unica.

castello di soave info visita

Nel corso dei secoli, il castello di Soave ha mantenuto una funzione bellica, per poi rimanere in disuso per svariati anni, fino all’acquisto nel 1889 da parte del senatore Giulio Camuzzoni

Camuzzoni avviò un importante progetto di ristrutturazione che permise di riportare il castello al suo antico splendore.

Oggi il castello di Soave è stato restaurato e reso visitabile sia all’interno che all’esterno, inclusa tutta la cinta muraria. Questo intervento ha permesso di preservare la struttura storica e di renderla accessibile ai visitatori, offrendo un'esperienza immersiva nella storia medievale del luogo. Purtroppo, non sono riuscita a vederlo durante la mia ultima visita, ma so già che ritornerò in questo borghetto affascinante.

Il mio soggiorno alle pendici dei Monti Lessini

Tra le colline della Val d’Illasi sorge il paesino di Colognola ai Colli, per metà in collina, per l’altra metà in pianura. 

Ed è proprio qui, a pochi chilometri dal centro storico del paese, tra ulivi e vigneti, che si trova una casa di campagna dall’aspetto moderno ed elegante, che richiama antichi sapori. 

Stilla, un piccolo ristorante con camere, è semplicemente incantevole, immerso nel verde e nel silenzio che solo la campagna può regalare. 

Una vecchia casa ristrutturata, in memoria dei nonni di Tommaso, Bertilla e Cipriano, che di fatto rappresenta un punto di incontro tra passato e presente. 

Alloggiare a Soave

Ma perché si chiama Stilla?

Il nome fa riferimento alla cucina di Silvia, moglie di Tommaso (sono i due proprietari), che lascia il segno con grazia, proprio come una goccia d’acqua. Una cucina delicata e raffinata, rispettosa delle materie prime del territorio. 

E in effetti, la cucina di Stilla non è semplicemente un valore aggiunto alla struttura, ma la protagonista indiscussa del soggiorno. Appena entrata in sala, oltre a godermi una vista mozzafiato sulla vallata attraverso le ampie vetrate e il terrazzino aperto, sono rimasta incantata dai dettagli.

L’ambiente è pulito, ordinato e minimalista, proprio come piace a me. 

Ristorante Stilla: la mia esperienza
Interno del ristorante Stilla

Il sapore dei piatti è semplicemente indescrivibile, con accostamenti inediti che sorprendono il palato. Il mio primo amore è stato il risotto con mortadella e caramello salatoaccompagnato da cozze fritte.

E pensare che io neanche le mangio di solito le cozze!

Stilla soave ristorante e menù stagionali

Il menù di Stilla segue la stagionalità dei prodotti e varia di mese in mese, offrendo un'ordinazione alla carta.

Per vivere appieno l’atmosfera e godere del panorama, che si perde tra ulivi e vigneti, ti consiglio di soggiornare nella camera con terrazza. Nelle giornate di sole potrai persino ammirare il Castello Scaligero in tutta la sua bellezza.

Un altro motivo per scegliere Stilla è il suo essere una struttura Dog Friendly, con me infatti c’era Amanda, la mia nipotina pelosa. Ci siamo davvero divertite insieme e lei si è subito sentita accolta dai proprietari, proprio come se fosse in famiglia.

Dove dormire a Stilla con cane

Stilla è stata molto più di un semplice soggiorno: è stata un'esperienza memorabile che mi ha affascinato per l’atmosfera suggestiva del luogo e la cordialità che ricorda i soggiorni d’altri tempi.

Per una vacanza dal ritmo lento, dove ogni dettaglio è pensato per coccolarti, scegli Stilla.

Categorie

Articoli recenti

Passeggiate in città

L’Umbria dei borghi: i luoghi imperdibili da visitare

Ti do il benvenuto in Umbria, una terra incantevole dove natura e storia si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Qui i borghi sono testimoni di tradizioni ormai dimenticate e le pietre di segreti non ancora rivelati, mentre il paesaggio pare quasi un quadro da ammirare, soprattutto nella stagione autunnale quando le colline si tingono di calde sfumature. Antichi paesi fanno la loro comparsa all’orizzonte e l’atmosfera diventa fiabesca. Non resta che lasciarsi coinvolgere da tanta bellezza.

Leggi l'articolo
Passeggiate in città

Le Marche: un viaggio tra borghi, poesia e paesaggi infiniti

Scoprire le Marche dai versi di Giacomo Leopardi significa viaggiare nel tempo, immaginarlo mentre guarda l’orizzonte che si apre dinanzi ai suoi occhi dal Monte Tabor, a Recanati. Un piccolo borgo arroccato sulle colline, circondato da un panorama mozzafiato, che ha ispirato i versi di uno dei poeti più celebri della letteratura italiana, e che merita di essere incluso in un itinerario di viaggio alla scoperta delle Marche. 

Leggi l'articolo
Profumo di mare

Pantelleria: guida ai segreti dell’isola selvaggia - consigli per viverla al meglio

“Siamo felici di avervi portati con noi a fare una passeggiata tra le nuvole” recitava così una delle hostess che ci ha accompagnati sul nostro volo diretto a Pantelleria. Ed è proprio di questa splendida isola che voglio parlarti. Nonostante tutti dicano che “Pantelleria è un’isola difficile”, in realtà credo si tratti solo di un gioco di equilibri, dove il segreto sta nel capire quali sono i nostri limiti per poterla vivere al meglio.

Leggi l'articolo

strutture consigliate

Prodotto aggiunto alla Wishlist